Descrizione
1234/4
3 giorni alla scoperta dei villaggi arroccati nel Var
- Arrivo nel primo pomeriggio a Tanneron, splendido borgo delle Alpi Marittime, nobilitato dai profumi e dai colori provenzali. Il villaggio ha la fortuna di essere incastonato in una regione che incanta per le straordinarie risorse naturali, tra cui spicca la specialissima foresta di mimosa floreale, fiore- simbolo del borgo. Tempo libero per passeggiare e scoprire, tra le viuzze del centro, le botteghe artigiane.
- A seguire, trasferimento con mezzo privato a Montauroux, villaggio provenzale risalente al XI sec. Tra vicoletti, fontane e contrafforti, sarà possibile scoprire i tesori del centro, come la Cappella di Saint-Barthélemy, le cui pareti e volta sono interamente rivestiti da pannelli di legno dipinto.
- Al termine, cena libera e sistemazione presso Le Vallon des Oliviers.
- Pernottamento in struttura.
- Colazione in struttura e trasferimento con mezzo privato a Seillans, considerato uno dei più bei paesi di Francia, dove sarà possibile scoprire il patrimonio architettonico e storico seguendo una pittoresca passeggiate nel cuore del centro storico medievale.
- Proseguimento per Fayance, tradizionale villaggio provenzale arroccato sul fianco di una collina, dominato dalla Torre dell’Orologio da cui poter godere di uno strepitoso panorama a 360°. Il centro del borgo conserva i suoi vicoli tortuosi, le piazzette ombreggiate e le animate bancarelle. Ingresso e visita all’Eco-Musée Agricole du Pays de Fayence. Situato all’interno di due antichi mulini ad acqua del XIII e XVIII secolo, ai piedi del villaggio di Fayence, l’ecomuseo è dedicato alla lavorazione della pietra, alla creazione di muretti a secco e alla valorizzazione della seta, che in passato rappresentava una parte importante dell’attività agricola dei contadini del Var.
- Pranzo libero in corso di visite.
- Nel pomeriggio, trasferimento con mezzo privato a Tourrettes, altro villaggio arroccato dalla cui cima è possibile ammirare, sullo sfondo, il Massiccio dell’Esterel e, all’orizzonte, il blu del Mediterraneo. Tempo a disposizione per passeggiare tra le antiche scalette in pietra e i passaggi coperti di questo “villaggio-museo a cielo aperto”, dove scoprire le oltre 80 opere d’arte di pittori e scultori esposte tra le vie del centro.
- Al termine, cena libera e rientro in struttura per il pernottamento.
- Colazione in struttura e trasferimento con mezzo privato a Callian, pittoresco villaggio medievale che deve il suo charme alle sue stradine disposte a spirale intorno al castello feudale.
- Proseguimento per Mons, situato su uno sperone di roccia a 814 m di altitudine, da cui è possibile ammirare, con cielo terso, persino la Corsica. La chiesa parrocchiale, risalente al XII sec., presenta un raro insieme di pale d’altare barocche del XVII sec., inserite tra i monumenti storici insieme ai crocifissi processionali. La Chapelle Notre Dame de la Pitié (sulla strada da Callian) offre una splendida vista del villaggio.