Descrizione
1234/4
Il parco del Beigua e i suoi borghi meravigliosi.
La splendida cornice del Parco del Beigua (UNESCO Global Geopark), fa da cornice ad un percorso in tre dei più bei borghi del suo territorio.
- Arrivo nel primo pomeriggio a Tiglieto, sulle alture di Savona. Qui si trova la famosa Badia di Tiglieto, complesso monumentale architettonico-culturale di grande rilievo, primo insediamento cistercense costruito in Italia (1120), la cui struttura esterna rispetta i canoni medievali, contrapposti alla fattura settecentesca degli interni.
- Visita libera del complesso.
- Al termine, proseguimento con mezzo privato fino a Sassello, noto fin dal Medioevo quale centro industriale per la lavorazione del ferro e oggi centro culturale tra i più vitali dell’entroterra savonese.
- Sistemazione in struttura, cena libera e pernottamento.
- Colazione in struttura e partenza per il trekking di media/facile difficoltà (4 h) lungo il sentiero ad anello della Foresta della Deiva. Il sentiero natura rappresenta un itinerario ideale tra le diverse formazioni boschive che caratterizzano il territorio del Parco del Beigua. La grande varietà di ambienti e lo scarso disturbo, sono all’origine dell’elevata diversità faunistica che potremmo osservare lungo il percorso attraverso i molti uccelli tipici degli habitat forestali, e le tracce di molti mammiferi.
- Al rientro a Sassello e pranzo al Beigua Docks con prodotti tipici locali
- Nel pomeriggio tempo a disposizione per visitare il vecchio mulino ancora in funzione attiguo al ristorante, da cui provengono le farine utilizzate per la preparazione dei cibi serviti, e il centro storico del borgo, il primo a essere inserito nell’elenco delle Bandiere Arancioni del Touring Club.
- Possibilità di assaggiare i famosi amaretti locali
- Cena libera e pernottamento in struttura
- Colazione in struttura e partenza per Millesimo, caratterizzato dalla particolare forma triangolare del centro storico e rinomato per uno dei suoi prodotti d’eccellenza, il tartufo. Accompagnati dagli esperti tartufai dell’Associazione Tartufai, sarà possibile partecipare a una battuta di ricerca di tartufo; si potranno conoscere le tecniche di questa antica attività, oltre ai segreti per conservazione e consumo di questo pregiatissimo tubero
- Pranzo in ristorante a base di tartufo