Descrizione
1234/4
Natura, geologia, trekking e storia a Piombino
- Arrivo sul Golfo di Baratti e inizio del bellissimo trekking lungo il Promontorio di Piombino. Il percorso, di circa 10 km, con qualche salita e discesa, non presenta particolari difficoltà, se non l’attraversamento di 2 scalandrini (circa 2 metri) nella parte tra Baratti e Buca delle Fate, per cui sono indispensabili calzature idonee al trekking leggero, e una riserva d’acqua. L’itinerario dell’antica Via dei Cavalleggeri unisce il golfo di Baratti con Cala Moresca (Piombino). Per il ritorno si può percorrere l’itinerario della Via del Crinale (6,6 km) o prendere i mezzi pubblici.
- Al termine, trasferimento con mezzo proprio presso l’agriturismo Villa Toscana per la cena. Pernottamento presso l’agriturismo Villa Toscana o il Podere Agave o la Tenuta Poggio ai Santi o l’Agriturismo biologico SS. Annunziata.
- Colazione in struttura e trasferimento con mezzo proprio all’ingresso del Parco Archeominerario di San Silvestro, dove si trovano musei, gallerie minerarie, un borgo medievale di minatori e fonditori creato mille anni fa, così come sentieri di interesse storico, archeologico, geologico e naturalistico nel cuore della Val di Cornia. La visita inizia dal Museo dell’archeologia e dei minerali e prosegue nelle gallerie della Miniera del Temperino. Si andrà alla scoperta del mondo sotterraneo e dell’evoluzione delle tecniche di ricerca ed estrazione dei minerali di rame, piombo, argento e zinco in Val di Cornia. Usciti dalla miniera si raggiunge in pochi minuti l’area di Pozzo Earle, dove gli allestimenti del Museo delle Macchine Minerarie e del Museo dei Minatori (Morteo) raccontano gli ultimi decenni di storia mineraria. L’ingresso della Galleria Lanzi-Temperino si apre proprio davanti al Morteo, la vecchia mensa dei minatori, luogo di ritrovo e di condivisione della vita in miniera. Da qui si parte per un viaggio a bordo del caratteristico trenino della miniera, ripercorrendo il tragitto dei minerali, dai luoghi di estrazione della valle del Temperino agli impianti di trattamento di valle Lanzi. Sullo sfondo di questa valle spiccano i resti del castello medievale di Rocca San Silvestro; nel medioevo ha dominato le vallate minerarie, e oggi rappresenta il cuore del Parco.
- Al termine, rientro in struttura per la cena e il pernottamento.
- Colazione in struttura e check out.
- Trasferimento con mezzo proprio all’Acropoli di Populonia, dove seguendo un percorso semplice, arricchito dalla presenza di scorci panoramici mozzafiato sul Golfo di Baratti, si andrà alla libera scoperta della parte alta della città di Populonia, tra i resti degli importanti templi romani affacciati su una grande piazza al centro della città antica.
- Al termine, pranzo tipico presso il Ristorante Il Sale della Tenuta Poggio ai Santi.