Descrizione
1234/4
Un tour di 3 giorni alla scoperta della gastronomia e delle tradizioni della Sardegna centrale.
- Arrivo con mezzo privato a Samugheo e visita di questo splendido paese dell’Oristanese nel cuore della Sardegna. Andrete alla scoperta dell’attività che rende unico questo luogo: l’artigianato tessile. Questo borgo, infatti, custodisce un patrimonio culturale inestimabile che viene oramai tramandato da secoli. Samugheo, riconosciuto anche come uno dei “Borghi autentici d’Italia”, è il centro principale di produzione di abiti tradizionali, tappeti ed arazzi.
- Pranzo libero.
- Nel pomeriggio, consigliamo di proseguire la scoperta del territorio e della cultura tradizionale con una visita all’interessante Museo Regionale dell’Arte Tessile “Murats”, qui potrete apprezzare splendidi manufatti provenienti dall’intera Sardegna e alcuni “pezzi” più rari, come le affaciadas, piccoli arazzi che si espongono durante il Corpus Domini, e cinque tapinu de mortus settecenteschi. Al termine della visita, trasferimento con vostro mezzo dall’Agriturismo Da Lino per la cena con prodotti a Km zero e il pernottamento.
- Mattinata dedicata alla visita dell’Agriturismo. L’azienda agricola si estende su uno splendido appezzamento di 16 ettari dedicati principalmente alla coltivazione della vite, dell’olivo, di altre coltivazioni minori, e all’allevamento di suini, una delle attività principali. Sarà possibile organizzare, dopo la visita ai terreni e agli allevamenti, una degustazione di prodotti arricchita da spiegazioni sulla tecnica di produzione e sulle caratteristiche qualitative e organolettiche.
- Al termine della visita, trasferimento con vostro mezzo verso Paulilatino.
- Visita alla Cooperativa Sociale agricola Agribio certificata per il biologico nelle ortive. Qui potrete “toccare con mano” l’arte della coltivazione di prodotti quali pomodori, zucchine, melanzane, cetrioli, finocchi e meloni. Qui potrete organizzare anche un pranzo veloce e degustazioni di prodotti tipici locali a Km zero. Al termine della visita sarà possibile acquistare anche i loro prodotti. Prima di rientrare a Samugheo, è sicuramente consigliata una “deviazione” di pochi Km sino al Pozzo Sacro di Santa Cristina, un Parco Archeologico dove potrete ammirare numerosi insediamenti dei quali fa parte il villaggio nuragico in cui emerge il “nuraghe monotorre”.
- Trasferimento a Samugheo, cena e pernotto presso Agriturismo Da Lino.
- Check out e trasferimento con mezzo proprio a Norbello loc. Putzu Furau per visitare l’Azienda agricola, a conduzione familiare, di Eleonora Carboni.
- Qui visiterete l’appezzamento, che si sviluppa su 64 ettari, dedicato prevalentemente all’allevamento di bovini ed ovini. Questi ultimi sono allevati allo stato brado e semibrado, sfruttando i pascoli naturali in condizioni di allevamento estensivo e rispettando, quindi, la sostenibilità ambientale dei territori.
Una volta terminata la visita, potrete acquistare da Eleonora i suoi gustosi formaggi.
La scoperta del territorio, può quindi proseguire con la visita del Santuario di San Costantino, scenario di uno degli eventi tradizionali più attesi e celebri nell’Isola, qui infatti si svolge ogni anno al tramonto del 6 e all’alba del 7 luglio, s’Ardia, spettacolare corsa a cavallo in onore del santo. Consigliata anche la visita al Parco Archeologico di Iloi: qui sarà possibile ammirare un nuraghe trilobato, cui è appoggiato un corpo di forma trapezoidale, un villaggio e due tombe di Giganti (del Bronzo medio-recente).