Visite di gruppo nei laboratori di Artigianato Pasella

a partire da 60,00  per 20 pers. min

Adulti
Ragazzi
Bambini

Descrizione

Del sughero e della ceramica

Attività di gruppo con visita guidata al laboratorio alla scoperta della lavorazione dell’albero del sughero. Si avrà la possibilità di vedere le macchine in azione e di toccare con mano il risultato immediato della lavorazione. Ma soprattutto di entrare in contatto con un antico mestiere che oggi è completamente cambiato. Una visita dal grande valore esperienziale e culturale, unico nel nostro territorio.
Il tour prosegue nel laboratorio della ceramica dove è possibile incontrare ceramisti esperti.
Video esperienza tour: https://www.youtube.com/watch?v=yt9eFD18tII

90 minuti

  • minimo partecipanti 20
  • Luogo / Punto d’incontro presso il laboratorio a Calangianus
    SS 127 m 37.500, Località Ignazioni

Comprende tour del laboratorio del sughero, laboratorio della ceramica, visita al punto vendita

eventuali acquisti al punto vendita.

Artigianato Pasella


Dal 1972 la lavorazione del sughero prima e la produzione di ceramica artistica, del legno e dei tessuti poi, hanno reso la tradizione della famiglia Pasella un vero certificato di garanzia della storia artistica sarda.

L’azienda si è evoluta nel corso del tempo, grazie all’opera degli artigiani che curano ogni dettaglio: tecnica, ispirazione e tradizione. Ad oggi, sia nei diversi punti vendita dislocati sul territorio isolano, sia nel negozio on-line i prodotti possono essere acquistati e persino richiesti su misura per arredare i propri ambienti.

Non solo produzione di pezzi unici riconoscibili per le pavoncelle intarsiate ma anche esperienze, con le visite guidate che raccontano da vicino il lavoro della produzione del sughero, la lavorazione delle ceramiche e la tessitura sul telaio delle migliori combinazioni di tessuti e filati. Si ha dunque la possibilità di vedere le macchine in azione e di toccare con mano il risultato immediato della lavorazione, ma soprattutto di entrare in contatto con un antico mestiere che oggi è completamente cambiato.

Perché QualityMade?

Trova un posto in QM per l’impegno nella preservazione della tradizione del territorio e delle arti artigiane, l’innovazione per questa azienda è mantenere incontaminate le produzioni di ciascun pezzo “d’arte” e far vivere al turista, un’esperienza nelle foreste sugherine e in laboratorio.

L'intervista di Nuovi Turismi a Artigianato Pasella: